Corte dei venti è a Montalcino in località Piancornello 35
È possibile degustare i nostri vini in azienda su prenotazione
La storia della mia azienda risale al 1943, quando la famiglia Pieri acquistò il podere Piancornello. Qui coltiviamo 5 ettari di vigne e 3 ettari di oliveti. Sia l'uva che le olive vengono raccolte rigorosamente a mano. Tutto il vino che produciamo viene vinificato e invecchiato all'interno della nostra cantina
Al giorno d’oggi sono moltissimi i prodotti che puoi acquistare comodamente da casa con un semplice click. Tra questi è compreso anche il vino, che potrà essere consegnato >>
Ecco cosa rende l’annata del 2015 un’annata a cinque stelle
Quando l'annata di un vino viene etichettata come memorabile, significa che ci troviamo davanti a un'eccellenza assoluta, giudicata da un gruppo di esperti che non ha saputo trovare >>
La storia del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino inizia nel 1967, dopo l’attribuzione dell’etichetta D.O.C. al celebre Brunello, una delle eccellenze >>
Storia, produzione e consigli per la degustazione di un caposaldo della tradizione vinicola italiana: il Brunello di Montalcino Riserva DOCG
Nella cantina di ogni vero appassionato di vino, non può mancare una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva DOCG. Anche conosciuto come il “Re del Sangiovese”, >>
Alla scoperta del “fratellino” del Brunello: il Rosso di Montalcino
Il Rosso di Montalcino DOC è la prova dell’estrema versatilità del vitigno Sangiovese, che si dimostra perfetto anche per la produzione di un vino ideale per essere >>
Cosa rende il Brunello 2016 così eccezionale? Ecco ciò che c’è da sapere su quest’annata memorabile
Il 2016 è stato per il Brunello di Montalcino un anno decisamente trionfale. Non che gli altri non abbiano prodotto delle uve ottime, ma in questo caso si parla di >>
Le regole per servire e degustare al meglio il Brunello di Montalcino
Il Brunello di Montalcino è una delle eccellenze vinicole del nostro paese, capace di sposarsi felicemente con piatti dal sapore deciso e corposo, come le carni molto condite >>
Ecco le principali norme del disciplinare che regolano un’eccellenza italiana, il Brunello di Montalcino
Il Brunello di Montalcino, celebre e longevo nel contesto della tradizione vinicola italiana, è uno dei vini rossi a Denominazione di Origine Controllata e Garantita più >>
Alla scoperta dei 10 vini più conosciuti e apprezzati della Toscana
La Toscana è sicuramente una delle regioni vinicole per eccellenza: il suolo ricco di minerali collabora con un clima mite per offrire ogni anno vini migliori >>
Principali differenze e caratteristiche tra vino rosso e vino bianco. Qual è il più salutare?
Il vino è da sempre un alimento nobile che tutti rispettano sia nella variante bianca che rossa: ci troviamo di fronte al risultato di anni e anni di tradizione che unisce >>
Tutto quello che c’è da sapere sul prezioso distillato toscano ottenuto dalle vinacce del celebre Brunello di Montalcino
Il Brunello di Montalcino rientra da diversi decenni nella lista dei vini migliori in assoluto, in particolare dagli anni '80, quando è diventato il primo vino a ricevere >>
Consigli e curiosità sul Brunello di Montalcino, primo vino a ricevere la certificazione DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita)
Il vino è un prezioso elisir che racchiude in sé tante proprietà uniche e complesse, che lo caratterizzano in aroma, colore e gusto. La bevanda, prodotta >>